Il Sidro Maley
Maley è l'antico nome con cui veniva chiamata la mela coltivata in Valtournenche, in Valle d'Aosta , ai piedi del Cervino-Matterhorn ed è uno degli antichi nomi dati al Monte Bianco
nella Valle di Chamonix in Alta Savoia.
Gianluca Telloli, fondatore del progetto, dopo anni di ricerca, all'insegna del recupero delle antiche varietà di mele e di pere da sidro in Valle d'Aosta e Savoia, ha affidato la mano produttiva ad Aurélie e Philippe Bernot della Cidrerie de la Savoie. Insieme, da anni, collaborano, con l'obbiettivo di garantire la migliore interpretazione ed espressione del sidro prodotto dai monumentali e fragili meli e peri coltivati ai piedi dei giganti delle Alpi.
Proposta Vini, storico distributore di vino italiano, da sempre si prende cura di progetti di forza potenziale paesaggistico, le cui ricadute, in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono di grande attualità: oggi Maley è parte integrante di questi progetti.
Maley oggi è un sidro prodotto nel pieno rispetto delle tradizioni alpine